Con l’approvazione del Documento Programmatico di Bilancio e, successivamente, della Legge di Bilancio 2026, il Governo ha scelto di proseguire nel solco della continuità per quanto riguarda le agevolazioni fiscali legate al settore edilizio.
Il pacchetto complessivo, dal valore di 18,7 miliardi di euro, conferma la proroga dei bonus edilizi alle stesse condizioni già previste dalla manovra 2025:
detrazione del 50% per i lavori sulla prima casa;
detrazione del 36% per gli interventi su altri immobili.
Resta inoltre invariata la struttura di ripartizione decennale della detrazione IRPEF. Una scelta che ribadisce il ruolo strategico delle agevolazioni fiscali come leva per favorire la transizione energetica e la riqualificazione del patrimonio edilizio urbano.
In pratica, nel 2026 non ci saranno tagli alle detrazioni, offrendo così ai proprietari di immobili la possibilità di pianificare interventi di ristrutturazione e manutenzione con una prospettiva economica stabile.
ISEE 2026: la franchigia sulla prima casa sale a 91.500 euro
Tra le novità della Legge di Bilancio 2026 spicca l’aumento della franchigia sulla prima casa, che passa da 65.000 a 91.500 euro.
La franchigia rappresenta la parte del valore dell’abitazione principale che non viene conteggiata nel calcolo del patrimonio immobiliare ai fini ISEE.
L’obiettivo della misura, contenuta all’articolo 47 della manovra, è evitare penalizzazioni per le famiglie proprietarie della casa in cui vivono, soprattutto in un contesto di valori catastali in aumento.
Grazie a questa modifica, per molti nuclei familiari si ridurrà la componente patrimoniale nel calcolo dell’ISEE, con un conseguente abbassamento dell’indicatore. Ciò permetterà a più cittadini di accedere a bonus e agevolazioni sociali, come l’Assegno Unico o le riduzioni universitarie, senza essere esclusi per il valore della prima casa.
Affitti brevi: cedolare secca al 26% per tutti
Una delle novità fiscali più rilevanti riguarda gli affitti brevi. L’articolo 7 della bozza della manovra 2026 — ora all’esame del Parlamento — prevede l’aumento della cedolare secca dal 21% al 26% per tutte le locazioni turistiche.
La norma modifica la legge 50/2017, eliminando l’agevolazione che consentiva ai privati di tassare al 21% solo l’affitto di un singolo immobile a uso turistico.
D’ora in poi, la nuova aliquota unica del 26% si applicherà indistintamente a privati e intermediari, compresi i sostituti d’imposta che gestiscono il versamento diretto.
Il Governo motiva la misura con la necessità di reperire nuove risorse per il bilancio statale e, al contempo, limitare la crescita degli affitti brevi, considerati tra le cause della riduzione dell’offerta abitativa nelle grandi città turistiche.
Bonus mobili confermato fino al 31 dicembre 2026
La Legge di Bilancio 2026 rinnova anche il Bonus Mobili, mantenendo inalterate le condizioni già previste per il 2025.
L’incentivo consente una detrazione IRPEF del 50% sulle spese sostenute per l’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici destinati a immobili oggetto di ristrutturazione.
Resta obbligatorio il legame tra intervento edilizio e bonus arredi, oltre al limite di spesa di 5.000 euro e alle modalità di pagamento tracciabile. Nella dichiarazione dei redditi andranno indicati, come di consueto, i dati catastali dell’immobile.
Stop a Superbonus e Bonus Barriere Architettoniche
Nel pacchetto casa della manovra non trovano invece spazio le agevolazioni “rafforzate”:
Bonus Barriere Architettoniche 75%: terminerà il 31 dicembre 2025 e non sarà rinnovato. Dal 2026, gli interventi torneranno a rientrare nel più generale bonus ristrutturazioni (50% o 36%).
Superbonus: si chiude definitivamente il ciclo avviato nel 2020. Dopo essere stato ridotto al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025, non verrà prorogato oltre la fine del 2025.
Il nostro team è a disposizione per supportarvi non solo nell’acquisto, anche su i servizi che riguardano il settore immobiliare a 360 gradi. Attraverso una rete di professionisti fidati, siamo in grado di fornirvi consulenze mirate al fine di trovare la giusta soluzione per le vostre esigenze. Ti aspettiamo!
